Nuoro, questa piccola città del forte e roccioso Logudoro, uno dei quattro giudicati in cui il re Gialeto divise la Sardegna, dopo l’insurrezione dei sardi contro la dominazione bizantina, e la cacciata dei greci da Cagliari, ora semplice capoluogo di circondario dopo esserlo stato di provincia, è senza dubbio la più caratteristica delle città sarde. E’ il cuore …
Tradizioni
Sono presenti nella nostra isola una miriade di tradizioni, ogni paese ha i suoi usi e i suoi costumi, legati al folklore , ma anche alla vita spirituale e religiosa.
Conoscere, per comprendere e amare la Sardegna.
“Conoscere il nostro passato è un diritto – dovere al quale ognuno di noi non può e non deve rinunciare, perché chi ignora la propria storia ignora se stesso. Sergio Atzeni.
Omaggio alla Sardegna
“Siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi. Siamo le ginestre d’oro giallo che spiovono sui sentieri rocciosi come grandi lampade accese. Siamo la solitudine selvaggia, il silenzio immenso e profondo, lo splendore del cielo, il bianco fiore del cisto. Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, …